Service
Opera nazionale di assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri: donazione di 3.000 € a sostegno della organizzazione foto
Premio letterario “La Quara “: sostegno al premio di 1.500 € da parte del Rotary Parma Est giunto all’ XI edizione. Lo scopo del premio è quello di sostenere le potenzialità dei giovani scrittori. (maggiori informazioni)
Caritas e San Patrigniano : prima delle feste natalizie, sono stati distribuiti, a cura di Caritas 100 panettoni donati dal nostro Club che abbiamo fatto pervenire alle famiglie più bisognose. Sono stati utilizzati panettoni fatti produrre da San Patrigniano in modo da dare anche a loro un piccolo contributo .
Diocesi di Parma : donazione di 1.000 € da utilizzare per articoli religiosi donati in occasione della visita del nostro Club a S.E. Mons. Enrico Solmi, Vescovo di Parma, per gli auguri di Natale 2024
Borsa di Studio “ Rotary Parma Est” 11° edizione : la borsa del valore di Euro 5.000 rivolta agli studenti del corso di studi delle Scuole di Musica Jazz (Basso Elettrico, Batteria e Percussioni, Canto, Chitarra, Composizione, Contrabbasso, Pianoforte, Saxofono) del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma e premierà il miglior gruppo. Le selezioni finali e le aggiudicazioni del premo avverrà tramite pubblica esecuzione nel corso della manifestazione accademica riservata presso il Teatro del Carmine.
Museo Glauco Lombardi : contributo per il restauro del Baule da campo di Napoleone Bonaparte (1804-1814) e all’allestimento di una vetrina dedicata. L’autore del baule fù Martin-Guillaume Biennais ( 1764-1843). (maggiori informazioni)
Fondazione Arturo Toscanini: sostegno al Primo Premio del vincitore della XII edizione Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra “Arturo Toscanini”riservato a musicisti under 35. (maggiori informazioni)
– Borsa di Studio “ Rotary Parma Est” 10° edizione : la borsa del valore di Euro 5.000 è stata suddivisa in due premi da Euro 2.500 ciascuno. I premi sono rivolti agli studenti del corso di studi degli strumenti a fiato regolarmente iscritti ai Corsi Accademici o Propedeutici del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma nell’A.A. 2022-23 nelle seguenti Scuole: Basso Tuba, Clarinetto, Corno, Fagotto, Flauto, Musica da camera, Oboe, Saxofono, Tromba, Trombone. Le selezioni finali e le aggiudicazioni del premo avverrà tramite pubblica esecuzione nel corso della manifestazione accademica riservata presso il Teatro del Carmine.
– Premio letterario la Quara-Mup editore: sostegno al premio di 1.500 € da parte Rotary Parma Est, alla decima edizione. Lo scopo del premio è quello di sostenere le potenzialità dei giovani scrittori. (maggioriinformazioni)
– Emporio Solidale di Parma : conferma del service al sostegno del progetto “Tutti a scuola con lo zaino ” con la donazione di 2.000 €, per consentire di fornire ai figli delle famiglie utenti del market Solidale, la dotazione essenziale per iniziare dignitosamente l’anno scolastico: zaino, astuccio, quaderni, cancelleria di base.
– Loto onlus : donazione di euro 3,000 in occasione dell’evento benefico “Loto Onlus Charity Dinner” organizzato a latere del congresso sul tema “L’approccio multidisciplinare alla neoplasia ovarica: dalla diagnosi alle novità terapeutiche”.
– Comunità Betania : è stato assegnato un contributo (2.000 €) alla struttura gestita da don Luigi Valentini
– Padre Augustin Kakozwa a Goma in Congo: donazione di 1.000 € per materiale scolastico ai bambini
– Cooperativa I Girasoli: contributo di 10.000 € per il restauro e messa a norma di un locale di circa 4o mq collegato direttamente alla loro sede, ceduto in comodato d’uso dal Comune, per ampliare i loro spazi operativi. (locandina inaugurazione)
– Caritas e San Patrigniano : prima delle feste natalizie, sono stati distribuiti, a cura di Caritas 110 panettoni donati dal nostro Club che abbiamo fatto pervenire alle famiglie più bisognose. Sono stati utilizzati panettoni fatti produrre da San Patrigniano in modo da dare anche a loro un piccolo contributo .
– Diocesi di Parma : donazione di 1.000 € da utilizzare per articoli religiosi donati in occasione della visita del nostro Club a S.E. Mons. Enrico Solmi, Vescovo di Parma, per gli auguri di Natale 2023
– Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri : donazione di 2.000 €
– Orti terapeutici: Distric Grant congiuntamente ai club dell’Area emiliana. L’iniziativa, promossa dal distretto ha avuto l’intento di coinvolgere, tramite un’azione guidata, persone e/o comunità disagiate (nel nostro caso la Cooperativa di Vigheffio) nella semina di piantine nel mese di maggio. La soddisfazione dei partecipanti è stata e sarà quella di vedere la maturazione e il frutto tangibile del lavoro svolto. Hanno partecipato i nostri Rotaract, guidati da Carlotta Barbieri, cui va il merito maggiore del buon fine dell’iniziativa, con la supervisione di Vincenzo Cecere del nostro club. Una bella interazione dei Rotariani con i Rotaractiani. Il service è stato possibile anche grazie al generoso contributo di alcuni donatori. Foto – Vigheffio, maggio 2024
– Plastic Free: iniziativa per combattere l’utilizzo eccessivo della plastica, causa di gravi squilibri per il pianeta. L’intento è quello di organizzare un appuntamento formativo presso le scuole (alcune scelte dal coordinatore, Prof. Valdessalici, già dirigente scolastico); a questo si accompagnerà un sostegno economico ( 500 euro) per l’acquisto di borracce apposite o altro materiale utile. L’appuntamento, nel rispetto delle esigenze scolastiche, si svolgerà a settembre 2024.
– Gocce d’Acqua premio per l’Ambiente : istituito dal Rotary Parma Est, nasce per valorizzare i comportamenti virtuosi in campo ambientale e che per l’edizione 2023-2023 (3° edizione) verrà assegnato ad personalità di rilievo nazionale e/o internazionale impegnata sui tema ” Tutela delle Biodiversità”
– Chiesa del complesso Benedettino di San Giovanni Evangelista: restauro del Fregio del Correggio nella terza campata di destra della nave centrale di San Giovanni Evangelista in Parma s’inscrive nella tradizione rotariana a sostegno delle fasce più deboli, come della promozione e valorizzazione della civiltà culturale che caratterizza il nostro paese. Il restauro, affidato all’eccellenza dei professionisti di settore, Marcello Castrichini (Ditta Castrichini Todi), ha consentito il reperimento di un nuovo angelo del Correggio. L’intervento è stato possibile grazie alla donazione del nostro Club e della Fondazione Cariparma di 20.000 € ciascuno. Il Profeta Baruc, Correggio, Il nuovo angelo
– Borsa di Studio “ Rotary Parma Est” 9° edizione : la borsa del valore di Euro 5.000 è rivolta agli studenti del corso di studi di “Gruppo Pop-Rock” iscritti al Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma e premierà il miglior gruppo. Le selezioni finali e le aggiudicazioni del premo avverrà tramite pubblica esecuzione nel corso della manifestazione accademica riservata presso il Teatro del Carmine.
– Gocce d’Acqua premio per l’Ambiente : istituito dal Rotary Parma Est, nasce per valorizzare i comportamenti virtuosi in campo ambientale e che per l’edizione 2022-2023 (2° edizione) verrà assegnato ad personalità di rilievo nazionale e/o internazionale impegnata sui tema ” Terra”
– Caritas di Parma: donazione delle attrezzature (stoviglie, pentole, piccoli elettrodomestici ecc…) che consentiranno di rendere operativa la cucina allestita nei loro locali nel 2019 con fondi donati da Barilla e rimasta inutilizzata fino ad ora. Caritas potrà così avviare la preparazione dei pasti in autonomia, svincolandosi dalle ditte esterne che fino ad oggi veicolavano i pasti pronti alla mensa. Con il nostro contributo abbiamo reso possibile l’avvio di un nuovo percorso che consentirà a Caritas di utilizzare le cospicue somme risparmiate in ulteriori attività di servizio dei più bisognosi.
– Emporio Solidale di Parma : conferma del service al sostegno del progetto “Tutti a scuola con lo zaino ” per consentire di fornire aifigli delle famiglie utenti del market Solidale, la dotazione essenziale per iniziare dignitosamente l’anno scolastico: zaino, astuccio, quaderni, cancelleria di base. Il service ha avuto la collaborazione di Conad che ha concesso la possibilità di acquistare il materiale a prezzo di costo.
– Comunità Betania : è stato assegnato un contributo alla struttura gestita da don Luigi Valentini
– “A scuola in salute” District Grant – Interclub con capofila il Rotary Parma. Progetto di prevenzione sanitaria patrocinato dal Distretto che coinvolge le scuole di Parma con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione. L’iniziativa rivolta agli studenti delle classi prime e seconde superiori. Gli argomenti affrontati dal progetto riguardano: stili di vita (alimentazione e attività fisica), malattie infettive, infertilità, dipendenza da fumo, alcol e droghe, dipendenza da smartphone, computer, social network e gioco d’azzardo, incidenti domestici e stradali, disturbi del comportamento alimentare, ambiente e salute. In particolare, si richiede alle classi partecipanti di scegliere un argomento fra quelli proposti, che verrà poi presentato in aula nel corso di uno specifico incontro della durata di un’ora circa da medici o psicologi rotariani, cui seguirà una parte di dialogo e confronto con gli studenti. Verrà fornita una pubblicazione a supporto dell’iniziativa.
– “PIGEC” Districyt Grant – Interclub con capofila il Rotary Parma Farnese, in collaborazione con i Rotaract. Si tratta di un progetto CNR con Finanziamento Banca D’Italia dal titolo e Patrocinio del Comune di Parma – “Progettualità Imprenditorialità per i Giovani nell’Economia Circolare” (managing the dream of Zero waste!). PIGEC nasce con l’obiettivo di formare sui temi della sostenibilità, del riciclo e dell’imprenditorialità per start-up, fino 4 classi di scuole secondarie superiori di istituti di Parma. Il tema del progetto è imperniato sulla sensibilizzazione e sulla formazione nell’ambito dell’Economia Circolare, del recupero, del trattamento e dello smaltimento delle apparecchiature elettroniche/informatiche desktop (computer da tavolo e notebook) e mobile (smartphones e tablets). Il progetto consente di realizzare un collegamento efficace e duraturo tra il mondo dell’educazione e quello del lavoro. La presenza del CNR e della sua expertise consentiranno di individuare immediatamente i risultati auspicati ed i relativi indicatori.
– Cooperativa I Girasoli: donazione di buoni benzina utili del valore di 1.500 € per i loro servizi di trasporto . Service effettuato grazie alla collaborazione del socio Giorgio Tanzi.
– Polisportiva Gioco Parma: donazione di buoni benzina utili del valore di 1.500 € per i loro servizi di trasporto . Service effettuato grazie alla collaborazione del socio Giorgio Tanzi.
– Emporio Solidale di Parma : service al sostegno del progetto “Tutti a scuola con lo zaino ” per consentire di fornire a più di 140 alunni, figli delle famiglie utenti del market Solidale, la dotazione essenziale per iniziare dignitosamente l’anno scolastico: zaino, astuccio, quaderni, cancelleria di base. (maggiori informazioni)
– Raccolta di computer per aiutare gli studenti: service organizzato dai 5 Rotary dell’area Emiliana 2, con capofila il Rotary Parma Est.
Di fronte alla emergenza educatica causata dalla pandemia contingente l’obiettivo è quello di recuperare computers e tablet che aziende, studi professionali e privati non usano più, con l’intento di rigenerali e poi, attraverso la Caritas, consegnarli agli istituti scolastici e alle famiglie in difficoltà per consentire a tutti di avere a disposizione quegli strumenti tecnologici necessari adeguati alla didattica a distanza. (maggiori informazioni)
– Sostegno alle istituzioni a favore dei profughi afgani: i 5 Rotary dell’area Emiliana 2 hanno condiviso una importante iniziativa per dare concretezza alle attività di formazione e inclusione rivolta ai profughi afghani che sono arrivati nella provincia di Parma. L’iniziativa si inserisce in un più ampio contesto nazionale gestito da tutti i Governatori dei distretti Rotary d’Italia, in aiuto all’emergenza dovuta ai tragici eventi che hanno sconvolto l’Afghanistan e che hanno messo a rischio la libertà e l’incolumità di migliaia di donne, uomini e bambini. Il sostegno dei Rotary di Parma consiste in 7.000 € di cui il 35% è la quota del Rotary Parma Est.
– Caritas e Emergency : prima delle feste natalizie, sono stati distribuiti, a cura di Caritas 100 panettoni donati dal nostro Club che abbiamo fatto pervenire alle famiglie più bisognose. Sono stati utilizzati panettoni fatti produrre da Emergency in modo da dare anche un piccolo contributo all’organizzazione Emergency in Italia e nel mondo.
– Emporio Solidale di Parma : service al sostegno del progetto ” Una Bicicletta per i bambini di famiglie meno abbienti ” con la donazione di una ventina di biciclette di diverse taglie per bambini nella fascia di età tra i e i 10 anni. La spesa è stata di circa 4.500 € – (maggior informazioni)
– Comune di Parma e Comune di Correggio: donazione di 200 libri da dividere tra i due comuni del libro di nostra produzione ” Correggio “. La donazione ha lo scopo che i libri vengano destinati alle biblioteche civiche ed una parte alle scuole del territorio.
– Progetto “Carta dei Servizi” realizzata in partnership con Caritas: piantina della città con indicazione dei luoghi nei quali è possibile fruire di servizi di prima necessità. Sono in distribuzione n. 5.000 copie tradotte nelle lingue più diffuse sul territorio. Il costo del service è di 4.500 euro.
– Chiesa del complesso Benedettino di San Giovanni Evangelista: restauro della Pala d’Altare raffigurante l’ Adorazione dei pastori e tre Santi di Giacomo e Giulio Francia della scuola bolognese del Cinquecento.Il restauro è stato realizzato da Marcello Castrichini , grande esperto in materia , che già si sta occupando di altri restauri sempre nel medesimo sito, L’intervento si è reso possibile grazie alla donazione da parte del nostro Club di 20.000 euro. Il service si inquadra perfettamente tra le iniziative che rientrano nell’oggetto sociale del Rotary ed è rivolto alla valorizzazione del patrimonio artistico e alla relativa conservazione per le future generazioni di una delle più importanti testimonianze storico-artistiche della nostra Città.
– Progetto del Governatore Empowerment of girl: donazione di euro 2.500
– Progetto Rotary per Ukraine: donazione di euro 2.500
– Caritas aiuti all’Ukraina: donazione di euro 5.000
– Loto onlus : donazione di euro 1.500 in occasione dell’evento benefico “Loto Onlus Peony Charity Dinner” organizzato per la “Giornata mondiale sul tumore ovarico”.
– Gocce d’Acqua premio per l’Ambiente : istituito dal Rotary Parma Est, nasce per valorizzare i comportamenti virtuosi in campo ambientale e che per l’edizione 2020-2021 (1° edizione) verrà assegnato ad personalità di rilievo nazionale e/o internazionale impegnata nella tutela delle acque e conferito in una cerimonia pubblica, il 5 giugno 2021, in occasione della giornata mondiale dell’ambiente. (maggiori informazioni)
– Borsa di Studio “ Rotary Parma Est” 8° edizione : la borsa del valore di Euro 5.000 è stata suddivisa in due premi da Euro 2.500 ciascuno. I premi sono rivolti agli studenti del corso di studi di Violino e di Composizione iscritti al Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma. Le selezioni finali e le aggiudicazioni dei premi avverranno tramite pubblica esecuzione nel corso della manifestazione accademica riservata alla Scuola di Violino e alla Scuola di Composizione presso il Teatro del Carmine. (maggiori informazioni)
– Progetto “Covid19” un aiuto alle famiglie più fragili e dimenticate: Un importante progetto umanitario e di sostegno economico del nostro Rotary insieme a tutti i Rotary Club dell’area Emilia 2 con la collaborazione di Conad Centro Nord e della Fondazione Cariparma.
Il fondo costituito di euro 100.000,00 consentirà a partire dal 1 ottobre 2020, ogni mese e per 5 mesi la consegna, tramite Caritas, a 180 famiglie del territorio di una tessera di 110,00 euro da utilizzare nella distribuzione Conad, per l’acquisto di generi alimentari, prodotti igienico sanitari, materiale didattico. (maggiori informazioni) (news sui risultati ottenuti)
– Ospedale regionale di Huacho in Perù: il service di 25.000 € è servito per il potenziamento del reparto di terapia intensiva destinato al Covid 19 mediante l’acquisto di 10 letti a movimentazione elettrica, un ecografo pediatrico trasportabile, un pulsossimetro, aspiratori di secrezione, un elettrocardiografo e altri accessori per la sala di rianimazione. (maggiori informazioni)
– Ospedale dei Bambini Pietro Barilla : Individuato con l’Associazione Giocamico. Allestimento della sala di rianimazione pediatrica con 5 monitor e bracci articolati a soffitto per ciascun posto letto. Valore del Service 11.000,00. ( maggiori informazioni)
– Device per gli Studenti in DAD : service finanziato dalla Fondazione USaid, promosso dal Distretto e con coinvolgimento dei Club d’Area Emiliana 2. Consegnati un totale di 24 notebook agli studenti di famiglie bisognose dell’Istituto Tecnico Commerciale Bodoni, dell’Istituto Professionale Primo Levi, dell’Istituto Pietro Giordani e dell’Istituto Magnaghi-Solari di Salsomaggiore.
– Caritas diocesana di Parma donazione di Panettoni di Natale : acquisto dalla Comunità di San Patrignano di 100 panettoni, realizzati dal laboratorio di cucina e panetteria, grazie al lavoro e all’impegno delle ragazze e dei ragazzi che stanno facendo un percorso di recupero e riabilitazione. Cento panettoni, uno simbolicamente per ciascun nostro socio del Club, sono stati distribuiti per Natale, grazie alla Caritas diocesana di Parma, alle strutture caritatevoli della città di Parma e Provincia, con particolare attenzione anche alle Case di riposo per anziani, come segno di vicinanza nel formulare anche a loro i nostri migliori Auguri di Buone Feste.
– Parma Capitale della cultura 2020+21 ” Galleria del Duca di Parma on line : progettazione ed impostazione di un service che si concluderà nella prossima annata rotariana. Si tratta di riproporre la ricostruzione “virtuale” della Galleria del Duca di Parma sulla piattaforma Google. L’inventario dei 329 quadri che componevano la Galleria del Duca nel 1708 è stato oggetto della omonima pubblicazione curata da Giuseppe Bertini (nostro socio) nel 1987 per la locale Cassa di Risparmio di Parma. Grazie all’aggiornamento delle ricerche e alla pubblicazione, sulla piattaforma Google Art e in collaborazione con il Comune di Parma, della collezione completa, contribuendo a ridisegnare un momento straordinario di storia del collezionismo e del mecenatismo artistico che vide Parma come luogo di propulsione dell’arte. La pubblicazione su Google Art dell’intera Galleria del Duca, ricostruita a partire dagli inventari di Corte redatti nel 1708, metterà a disposizione di tutti un patrimonio di valore universale, che ha visto Parma e i suoi Duchi protagonisti indiscussi della storia dell’arte.
– Causa la pandemia si sono portati a termine i seguenti Service progettati e finanziati nell’a.r. 2019-2020:
- Presentazione alla stampa e lezioni del Corso di guida sicura per i volontari della Croce Rossa di Parma
- Concerto dei finalisti della Scuola di Pianoforte del Conservatorio di Parma e premiazione del miglior giovane musicista – Borsa di Studio “ Rotary Parma Est” 7° edizione
- Pubblicazione e presentazione del volume curato da Matteo Bola e Sauro Rossi, Il Monastero di San Paolo a Parma. Arte Architettura Restauro, Parma, 2020. Iniziativa all’interno del programma Parma Capitale della Cultura 2020-21
– Progetto UBUNTU-PV nel Burundi per la produzione di pannelli fotovotaici: Il nostro Rotary è capofila di un Global Grant del valore complessivo di Euro 65.000 a favore di popolazioni africane in difficoltà. Nel corso dell’annata si è deciso un ulteriore intervento finanziario (Euro 2.500), che fa seguito a quello dell’annata precedente (Euro 3.000), per il completamento della dotazione necessaria per la partenza operativa del progetto. Conviviale 17/9/2019
– Associazione Giocamico Onlus: acquisto di mobili ed arredi per la nuova sede dell’Associazione presso l’Ospedale Civile Maggiore di Parma. L’organismo si occupa dell’assistenza gratuita dei pazienti presso l’Ospedale del Bambino. Intervento di complessivi Euro 3.477. Cerimonia di apertura della sede in data 23 novembre 2019.
– Dynamo Camp Associazione Onlus: Acquisto di n° 104 agende utilizzate come strenna natalizia per i soci. Con il ricavato derivante dalla vendita di oggettistica e mediante le donazioni ricevute l’associazione Dynamo accoglie gratuitamente per periodi di vacanze bambini e ragazzi affetti da patologie gravi e croniche soprattutto oncoematologiche. Intervento di complessivi Euro 1.560.
– Comunità Betania : acquisto di n° 5 personal computer, oltre a connesso impianto per la diffusione del suono, per lezioni di apprendimento della lingua italiana per richiedenti asilo. Intervento per complesivi Euro 4.337. Presentazione del progetto- conviviale del 14 gennaio 2020.
– Comunità Betania : è stato assegnato un contributo (2.000 €) alla struttura gestita da don Luigi Valentini
– Deputazione di storia patria di parma (già Società Storica Parmense ): L’organismo promuove ricerche negli archivi e nelle biblioteche e cura la pubblicazione di significativi documenti medievali concernenti i territori del Parmense. Donazione di Euro 500.
– Parma per gli Altri ODV progetto insieme per l’istruzione a Shallalà (Etiopia) : in memoria del nostro ex socio Licinio Ferretti ed in affiancamento con Parma per gli Altri ODV, contributo di Euro 4.500 per interventi nella scuola di Shallalà in particolare per la ristrutturazione di aula scolastica (Euro 2.500) e per l’acquisto di arredo e mobilio per l’aula (Euro 2.000) – maggiori informazioni
– Croce Rossa di Parma – Corso di guida per autisti ed auto mediche : contributo di Euro 5.000 per l’organizzazione di un corso di “guida sicura in condizioni meteorologiche critiche” per circa una cinquantina di autisti volontari di ambulanze e auto mediche della Croce Rossa Italiana della sede di Parma. L’intervento è in compartecipazione con Barilla S.p.A, Fondazione Cariparma, Automobile club di Parma, Autodromo di Varano Melegari e Scuola di Guida sicura di Varano Melegari – maggiori informazioni
– Libro sui Farnese nel’ambito delle celebrazioni Parma 2020: contributo di Euro 500 per la presentazione di libro sui Farnese a Parma. La presentazione avverrà il giorno giovedì 7 maggio 2020 presso il Palazzo del Governatore in Piazza Garibaldi.
– Borsa di Studio “ Rotary Parma Est” 7° edizione : la borsa del valore di Euro 3.500 è rivolta agli studenti del corso di studi di pianoforte iscritti al Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma. La selezione finale e l’aggiudicazione della borsa di studio avverrà tramite pubblica esecuzione nel corso della manifestazione accademica riservata alla Scuola di Pianoforte prevista per il 28 maggio 2020 presso il Teatro del Carmine. – maggiori informazioni
– Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma : contributo di Euro 3.000 alla scuola di musica Jazz
– Ospedale Maggiore di Parma : donazioni per l’emergenza Coronavirus – Elenco donazioni
– Celebrazioni Parma 2020 – predisposizione e stampa di un volume relativo al Il Monastero di San Paolo a Parma ed all’importante opera di restauro eseguita. Unitamente al Comune di Parma il club ha partecipato alle spese per la stesura di apposito libro celebrativo dell’importantissima opera di restauro architettonico che sta restituendo alla città la bellezza di uno dei suoi immobili più significativi. Contributo Euro 19.800. – maggiori informazioni
– Galleria Nazionale presso il Palazzo della Pilotta: restauro tavola del Bronzino “Madonna col Bambino e San Giovannino” . Intervento per Euro 2.903
– Mensa della Fratellanza – Caritas Diocesana di Parma : donazione di un abbattitore e un frigorifero industriale per la conservazione dei pasti della mensa del povero effettuata in collaborazione con il Rotary Club Parma e con un contributo distrettuale. La donazione è in linea con il tema rotariano dell’annata “Lo spreco alimentare “. Gazzetta di Parma 12/1/2019
– Pianoforte per il Conservatorio di Parma: in occasione del Concerto organizzato per il 40° anno della Fondazione del Club, durante il quale si sono esibiti gli studenti dell’Accademia del Carmine diretta dal Maestro Petr Zejfart presso l’omonimo auditorium, si è fatta una donazione per l’acquisto di un pianoforte a sostengo della profonda cultura e dei talenti del Conservatorio. news sito Rotary Parma Est – Foto
– Giocampus per i ragazzi di Fornovo e Rubiamo : in collaborazione con Barilla, Turbocoating e SEIR Croce Gialla Parma Onlus e stato attivato un servizio di trasporto gratuito, con personale a bordo, di andata e ritorno da Fornovo e Rubiamo per Giocacampus Estivo. Il servizio attivo nel periodo estivo. Progetto – Gazzetta di Parma 25/4/2019
– “Grande Ale Onlus”, Fondazione Alessandro Maria Zancan : in collaborazione con il Rotary San Babila di Milano. La donazione andrà a favore di un progetto di ricerca sulla Leucemia Linfoblastica Acuta a cellule T sostenuta dalla Fondazione Grande Ale e condotto, presso l’Ospedale Maggiore di Parma, in particolare la stessa è finalizzata all’acquisto di un robot per la ricerca denominato Opentrons. OT-2. Motivazione del Service – Conviviale Rotary Parma Est
– Borsa di Studio “ Rotary Parma Est” 6° edizione : titolo “Il Processo civile tra efficienza e garanzie costituzionali” da svolgere per conto del Dipartimento di Giurisprudenza Studi Politici e Internazionali dell’Università degli Studi di Parma. La borsa di studio del valore di 6.000 € è stata assegnata alla Prof.ssa Valentina Baroncini. Verbale assegnazione borsa studio ed allegati.
– Progetto UBUNTU-PV nel Burundi per la Produzione di pannelli fotovoltaici: il nostro Rotary si è reso promotore di un Global Grant del valore di 65.000 € a favore di popolazioni africane in difficoltà. Lo scopo e di rendere energeticamente indipendenti gli abitanti di zone rurali e di combattere la povertà attraverso l’accesso all’energia. Il progetto è indirizzato a dei giovani burundesi, già istruiti presso l’IMEM CNR di Parma. La costruzione e la manutenzione degli impianti fotovoltaici sarà in Burundi e verranno installati in locali pubblici e in abitazioni di famiglie indigenti. Presentazione progetto – 12° MCW – RapportoFinale
– Borsa di Studio “ Rotary Parma Est” 5° edizione : è stata destinata al Dr. Joseph Agoura Diantom del Togo, laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l’Università di Parma, e dottore di ricerca presso lo stesso istituto. La borsa di 6.000 € ha lo scopo di attuare la prima fase del progetto in Togo “Estensione della shelf-life del pomodoro mediante la produzione artigianale di passata”. Report prima fase del progetto – Report seconda fase del progetto
– Borsa di studio dell’Accademia Verdiana : per allievi meritevoli ma con scarse risorse economiche, che nel 2018 seguiranno i corsi specialistici. La borsa di 6.000 €
– Borsa di studio per la ricerca sul decadimento cognitivo prima dello sviluppo della malattia dell’Alzheimer : service della moglie del Governatore donazione di 1000 €
– Complesso Monumentale della Pilotta : contributo di 5.000 € diviso con il Rotary Club Parma per la ri-collocazione all’ingresso del Museo archeologico dei due leoni di pietra attualmente seminascosti posizionati su plinti di acciaio progettare dall’Arch. Canali. Foto Presentazione Leoni in Pilotta
– Ovale Onlus di Colorno : donazione di 3.500 € per l’acquisto di un gazebo mobile per raccolta fondi. Inaugurazione gazebo
– “Affreschi nascosti a Parma – Bertoja e Mirola al palazzo del Giardino”: donazione di € 1.400 per pubblicare in formato digitale gli Atti del Convegno del 23 maggio 2013. Pubblicazione “Affreschi nascosti a Parma”. E’ stato realizzato anche un tour virtuale interattivo relativo a rilievo fotogrammetrico e documentativo delle volte affrescate da Bertoja e Mirola, nascoste nel sottotetto del Palazzo Ducale a Parma : Tour virtuale interattivo – Istruzioni utilizzo tour virtuale
– “I Monasteri della Congregazione di Santa Giustina fra Quattro e Cinquecento” : donazione di € 1.000 per l’organizzazione del Convegno del 23 settembre 2017
– “Missione di Padre Filippo Ivardi Ganapini ad Andres nel Ciad” : donazione di 9.180 € per finanziare una delle tre aule didattiche previste nel suo progetto. Foto fondamenta della scuola – Foto avanzamento lavori – Rapporto finale
– Deputazione di Storia Patria per le Provincie Parmensi : donazione di 500 € per sostenere l’attività
– Fondazione Museo Ettore Guatelli : donazione di 500 € per il progetto dell’evento culturale “Guatelli Contemporaneo 17“
– “Piccoli viaggiatori nella città d’oro. Guida di Parma scritta dai bambini per i bambini” condiviso dai Rotary Club di Parma. Guida Piccoli viaggiatori nella città d’oro
– Rotary Foundation: anche per quest’anno confermato il contributo di 5.000 €, ricordando che il 23 Febbraio 2017 ricorreranno i 100 anni dalla fondazione.
– Libertas Sanseverina: donazione ( in collaborazione della società Sinapsi Group ) di un pulmino per il trasporto degli atleti.Il pulmino è stato equipaggiato anche di un defibrillatore (donazione effettuata in collaborazione RC Parma Farnese nell’ambito dell’iniziativa Interclub coordinata da RC Brescello-Tre Ducati). Foto
Donazione di un secondo defibrillatore, all’interno della stessa iniziativa all’ US Montebello.
– Fa.Ce. (Famiglie Celebrolesi) Onlus : donazione di una attrezzatura didattica completa per apicultura.
– Fa.Ce. (Famiglie Celebrolesi) Onlus : donazione di un fuoristrada per il trasporto delle arnie e per gli spostamenti delle cotte di birra. Abbiamo contribuendo a trovare il mezzo, con il prezioso aiuto di Mario Lombatti, e lo abbiamo co-finanziato con una donazione di 5.500 € . Foto 1 – Foto 2 – Foto 3 – Foto 4
– Borsa di Studio “ Rotary Parma Est” 4° edizione : destinata ad un giovane con laurea magistrale in “ Finanza e Risk Management ” conseguita presso l’Università degli Studi di Parma e in possesso del titolo di Dottore di Ricerca nell’ambito delle discipline economico aziendali – Regolamento
– Fondazione Francesca Rava NPH Italia Onlus: finanziamento al ” progetto di salvezza: chirurgia pediatrica all’Ospedale St. Damien in Haiti “
– Borsa di Studio Internazionale del Rotary Parma Est co-finanziata dal Distretto del Rotary con il FODD (Fondo di Destinazione Distrettuale) destinata ad un giovane iscritto al Corso di Dottorato in Scienze Chimiche dell’Università di Parma per lo studio di nuovi composti basati su metalli diversi dal platino, quali il rutenio e l’osmio, allo scopo di ottenere chemiofarmaci più efficaci, più selettivi e con minori effetti collaterali. La ricerca si svolgerà presso il Department of Chemistry dell’Università di Warwick (UK) presso il laboratorio del Prof. Peter Sadler, centro all’avanguardia nel campo dello studio di composti ad azione antitumorale basati su metalli alternativi al platino.
– Film su Benedetto Anelami: finanziamento per la realizzazione
– “Parma facciamo squadra” : contributo
– Rocca di San Secondo : Restauro di una finestra
– Liceo Marconi di Parma : sponsorizzazione delle Olimpiadi di Fisica
– Liceo Marconi di Parma : contributo per il viaggio al Cern degli studenti
– Partecipazione al Ryla : invio di un giovane aspirante Rotaract
– Borsa di Studio “ Rotary Parma Est” 3° edizione : destinata ad un neolaureato in “Medicina Veterinaria” dell’Università di Parma. (bando in scadenza e fruibile da gennaio 2016) – regolamento – La borsa di studio di 6.000 € è stata assegnata alla Dr.ssa Maria Chiara Pressanto – sintesi progetto
– Borsa di studio in “Biotecnologie Mediche” dell’Università di Parma: destinata a neolaureata (già in godimento a Londra), borsa co-finanziata dal Distretto – La Borsa è stata assegnata alla Dott.ssa Silvia Martini. Tema della ricerca ” Studio di PKC nella nucleazione e stabilità del fuso mitotico: implicazioni nella trasformazione tumorale” presso il Protein Phosphorylation Laboratory del London Research Institute diretto dal prof. Peter Parker
– Reparto di “Pediatria” dell’Ospedale Missionario di Chikuni in Zambia: Intervento edilizio ed impiantistico nonché di acquisto di apparecchiature medicali in collaborazione con altri Rotary Club (Global Grant in avvio ad inizio 2016); – Sintesi progetto
– Convitto Nazionale Maria Luigia di Parma: inizio campagna di restauro di dipinti a olio su tela che vanno dal 1700 al 1860
restauro quadro Filippo Dalla Rosa Prati – restauro quadro di Luigi Rocca
– Convitto Nazionale Maria Luigia di Parma: inserimento fra i beni demaniali da restaurare grazie alla legge “Art Bonus”
– “ Parma facciamo squadra”: partecipazione al programma del 2016 destinato al microcredito
– Caritas S’Ilario: è stato assegnato un contributo alla struttura
– Comunità Betania di Marore: è stato assegnato un contributo alla struttura gestita da don Luigi Valentini
– Jardin Materno de Bogotà in Colombia : è stato assegnato un contributo a favore del progetto sostenuto dalla Lilly Pasini moglie del Governatore cerimonia 2017 – Foto 1 – Foto 2 – Foto 3 – Foto 4
– Onlus “Cladio Bonazzi” pro Hospice Piccole Figlie : donazione liberale
– Biblioteca Internazionale ” Ilaria Alpi ” : donazione di alcuni libri – Sintesi progetto – foto
– Squadra di calcio giovanile di Parma : donazione di un defibrillatore
– Casa di Cura Piccole Figlie di Parma : contributo all’acquisto di un’autovettura. Struttura gravemente danneggiata dall’alluvione del 13 ottobre 2014 per lo straripamento del torrente Baganza;
– “Ponte della Navetta” : contributo al concorso di idee per la progettazione del nuovo “Ponte della Navetta” crollato durante la piena del torrente Baganza del 13 ottobre 2014;
– Pieve Romanica di Talignano (Parma) ubicata sulla via Francigena : rifacimento del tetto e dei pluviali
– Liberbook 2° edizione : mostra mercato del libro d’autore – È una mostra-mercato di una particolare editoria: gli autori spesso partono dalla realizzazione della carta, realizzano la parte grafica con testi inediti personali e/o attingendo anche a scritti di autori conosciuti, arricchendo il volume con immagini realizzate dallo stesso autore o da artisti con loro collaboranti. Ogni volume è un pezzo unico. Liberbook si svolge a Parma, sotto l’egida del Rotary Club Parma Est, con cadenza biennale: la 1° edizione si è tenuta nel 2012/2013 e la 2° edizione nel 2014/2015. Il numero di espositori è sempre stata notevole e di provenienza internazionale: alla seconda edizione c’era un espositore proveniente perfino dall’Australia. Liberbook ha creato molto interesse fra appassionati di questo particolare settore. Liberbook.it
– Borsa di Studio “ Rotary Parma Est” 2° edizione : destinata ad un neolaureato in “Medicina e Chirurgia” dell’Università di Parma. La Borsa del valore di 8.000 € è stata assegnata al Dr. Lorenzo Viani.
– Master di Ricerca sulle Leucemie Molecolari in U.S.A. per ricercatore della Facoltà di Medicina dell’Università di Parma: partecipazione al progetto
– Galleria Nazionale di Parma : riallestimento sala dedicata alla “Schiava Turca” del Parmigianino
– Reparto di Fibrosi Cistica dell’ Ospedale Maggiore di Parma: donazione di un saturimetro – capnografo
– Reparto di Rianimazione e Terapia Intensiva Azienda Ospedaliera -Universitaria di Parma : donazione di un fibroscopio
– Borsa di Studio “ Rotary Parma Est” 1° edizione : destinata ad un neolaureato in “Giurisprudenza” dell’Università di Parma. La borsa di studio di € 10.000,00 è stata consegnata al Dr. Francesco De Vanna, neolaureato dell’Università di Parma e dottorando di ricerca che ha presentato un progetto di ricerca dal titolo “ Pluralismo giuridico e pluralità delle fonti: dai modelli teorici agli sviluppi attuali”.
– Liberbook 1° edizione : mostra mercato del libro d’autore – È una mostra-mercato di una particolare editoria: gli autori spesso partono dalla realizzazione della carta, realizzano la parte grafica con testi inediti personali e/o attingendo anche a scritti di autori conosciuti, arricchendo il volume con immagini realizzate dallo stesso autore o da artisti con loro collaboranti. Ogni volume è un pezzo unico. Liberbook si svolge a Parma, sotto l’egida del Rotary Club Parma Est, con cadenza biennale. Liberbook ha creato molto interesse fra appassionati di questo particolare settore.
– Madagascar progetto ” l.a.d.y. Learn and do yuorself” 3° anno – : progetto di formazione e animazione sulle pratiche di base igienico sanitarie ed agricole per le scuole elementari di AMGA – progetto
– “Affreschi nascosti a Parma”: convegno internazionale di studi sulla figura e sull’opera di Jacopo Zanguidi, detto il Bertoja, dedicato in particolare alle opere di questo artista e del Mirola a Palazzo del Giardino
– Bambini di Haiti: partecipazione al Service promosso dalla moglie del Governatore del Distretto, Giovanna Angotti, in un’area che soffre molto per i postumi del devastante terremoto del 2010
– Piano Visione Futura: dotazione di attrezzatura di sicurezza alla struttura gestita dal “Centro studi e Ricerche per una nuova coscienza educativa” in Porporano (Parma), che ospita bambini abbandonati o affetti da gravi patologie, co-finanziato dalla Fondazione RI
– Comunità Betania di Marore: è stato assegnato un contributo alla struttura gestita da don Luigi Valentini
– Madagascar progetto ” l.a.d.y. Learn and do yuorself” 2° anno – : progetto di formazione e animazione sulle pratiche di base igienico sanitarie ed agricole per le scuole elementari di AMGA – progetto
– U.n.i.t.a.l.s.i. Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali : donazione di una sedia portantina pieghevole per il trasporto dei disabili
– Duomo di Parma : rifacimento delle vetrate della Cappella Bernieri
– Libertas Sanseverina : donazione di cento tute per i ragazzi disabili
– Restauro dell’Archivio Farnesiano (Archivio di Stato di Napoli)
– Associazione Emiliana per la lotta alla Fibrosi Cistica (Ospedale di Parma) : donazione di un capnografo/saturimetro
– Centro Sociale Ciechi Cristiani: organizzazione di un corso di Braille
– Madagascar progetto ” l.a.d.y. Learn and do yuorself” 1° anno – : progetto di formazione e animazione sulle pratiche di base igienico sanitarie ed agricole per le scuole elementari di AMGA – progetto – obiettivo alfabetizzazione
– Madagascar: continuazione del progetto ” 5 pasto”
– Comunità Betania di Marore: donazione di una Panda a metano alla struttura gestita da don Luigi Valentini