

Maxim’s – ” Dove va la chirurgia oggi ? ” – relatore il nostro socio Mario Sianesi
Martedì 12 aprile 2016, h. 20.00, al ristorante Maxim’s (viale Mentana, 142 a Parma) si è tenuta la nostra abituale conviviale. Relatore della sera è stato il nostro socio MARIO SIANESI sul tema “ DOVE VA LA CHIRURGIA OGGI ? ”.
Breve sintesi della serata:
Il nostro socio MARIO SIANESI da tutti conosciuto come ottimo medico e chirurgo di prim’ordine, ha tenuto una conversazione sul tema “ DOVE VA LA CHIRURGIA OGGI ? ”. Ci ha condotto attraverso la chirurgia di un tempo, quella di ieri e di oggi e ci ha prospettato quella di domani e quella di un futuro non troppo lontano, in cui discipline cosiddette ancillari aiuteranno sempre più il chirurgo nella scelta della migliore via terapeutica. Mario, sempre dotato di un eloquio piacevole e forbito, ha catturato l’attenzione di tutti, anche di coloro che forse pensavano di non essere interessati ad una tematica all’apparenza così di settore; ha accuratamente selezionato anche le immagini per evitare quadri troppo crudi per le gentili consorti e per i non addetti ai lavori.
Alla serata hanno partecipato numerosissimi Soci medici. Abbiamo avuto ospiti il prof. LORIS BORGHI, medico chirurgo e Magnifico Rettore dell’Università di Parma, ed il dr. MASSIMO FABI, medico chirurgo e Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera di Parma.
Il prof. Borghi ha brevemente illustrato un importante lavoro dallo stesso ispirato: la storia del nostro Ateneo.
L’Università di Parma, ci ha ricordato il prof. Borghi, affonda le proprie radici nel lontano 960, quindi è più che millenaria e della sua storia dobbiamo andarne orgogliosi. Non è quindi vero che Bologna sia l’Ateneo più antico del mondo perché quello di Parma è ancora più antico, ma questa è un’altra storia. Il Rettore Magnifico ha voluto che questo studio storico sull’Università di Parma fosse adeguatamente conosciuto e ha provveduto alla stampa di un volume, per i tipi di MUP, dal titolo “Università di Parma, un millennio di storia” in italiano ed inglese. Ha donato una copia di questo volume a Mario, come segno di riconoscenza, per una vita di studio e lavoro per far crescere la chirurgia di Parma.
Anche il dr. Fabi, ha voluto salutare i presenti e nel suo breve discorso ci ha testimoniato come i rapporti tra Azienda Ospedaliera e Dipartimento Medico Chirurgico dell’Ateneo siano strettissimi e di reciproco aiuto. L’amicizia, la stima e la colleganza fra il prof. Borghi e il dr. Fabi sono un plus per la sanità a Parma. Come sempre l’unità di intenti porta a scenari positivi e senz’altro si vedranno i risultati nel prossimo futuro: si vuole arrivare ad un’Azienda Ospedaliera fra le prime non solo in regione, ma in Italia, così come il corso di laurea in Medicina e Chirurgia e l’Università di Parma tutta devono assurgere a ruoli di preminenza in campo nazionale.
L’auspicio è che questi risultati vengano pienamente conseguiti ed in tempi brevi. Possiamo, comunque, dirci fortunati ad avere un sistema sanitario come il nostro e di vivere in una regione in cui la sanità è fra le eccellenze della sanità nazionale.
Come presidente del Club sono molto orgoglioso che il prof. Borghi ed il dr. Fabi, rappresentanti di prim’ordine della sanità parmigiana, abbiano accettato l’invito alla nostra conviviale, unendosi a noi in un saluto al nostro Mario Sianesi, ormai prossimo alla pensione.
Ultimissima nota: ieri sera eravamo presenti in 71, di cui 52 Soci effettivi.