

Dallara Academy -” Ruolo delle infezioni nell’evolversi delle società umane” – relatore il nostro socio Mario Sianesi
Martedì 22 settembre 2020 presso la Dallara Academy si è tenuta la prima conviviale dell’annata rotariana 2020/2021.
Il presidente Giancarlo Buccarella ha portato i saluti alle autorità presenti: Angelo Oreste Andrisano, past Governatore del distretto, Stefano Spagna Musso, Governatore incoming, Paolo Cavalieri, assistente del governatore della scorsa annata, Valentina dell’Aglio, assistente del governatore attuale; Paolo Andrei, rettore del nostro Ateneo e al Sindaco di Parma Federico Pizzarotti. Ha ringraziato Giampaolo Dallara, per l’ospitalità riservata, in un contesto unico e di rara bellezza, vanto per l’intero Paese.
Relatore della serata, il socio e presidente Commissione progetti Mario Sianesi, su un tema quanto mai attuale: “Ruolo delle infezioni nell’evolversi delle società umane”. Come a ha ricordato Sianesi “Il tragico susseguirsi di epidemie ha costituito non solo un terribile dramma umano, ma anche una spaventosa rovina economica. Il più delle volte ha sortito anche cambiamenti significativi nell’organizzazione delle società coinvolte”. Non sono mancate riflessioni sul da farsi. Capire che facciamo parte di un mondo circolare, dove fauna, flora e territorio si fondono insieme, integrandosi in un giusto equilibrio. L’ambiente va rispettato in tutte le sue componenti. In un mondo globalizzato, la microbiologia non può rimanere isolata nella lotta alle epidemie. Ecologia, epidemiologia, antropologia, sociologia devono collaborare insieme, trovando nella politica precise e responsabili linee d’azione.
Dopo la relazione, Andrisano ha conferito la massima onorificenza rotariana, Paul Harris Fellow, ai soci Giampaolo Dallara e a Paolo Andrei. Ha voluto così ricordare la partecipazione di Dallara ai lavori distrettuali nella commissione start-up e la fondamentale opera per il lancio e la crescita della Motorvehicle University of Emilia Romagna. Andrisano ha poi testimoniato il contributo essenziale di Paolo Andrei nell’organizzazione presso l’Università di Parma, nel gennaio di quest’anno, del convegno sulla Economia circolare: un modo di pensare all’economia totalmente nuovo e necessario, per il futuro delle comunità e la sostenibilità dell’ecosistema.
Nel corso della serata, il Presidente ha ricordato, in un momento di raccoglimento generale, le grandi qualità del socio gen. Giovanni Cossu, tristemente scomparso.
Ha ringraziato infine tutti i soci che stanno contribuendo alla raccolta fondi per il progetto umanitario e di sostegno economico – il Rotary, un aiuto per le famiglie più fragili e dimenticate – e che ad oggi consentirà di donare una tessera spesa di 110 euro ogni mese e per 4 mesi a 180 famiglie del territorio, da utilizzare presso la distribuzione Conad.
clicca per leggere : Riflessioni di Mario Sianesi sulla sua relazione
alcuni momenti della serata (foto di Carlo Urbani) :