

Antica Tenuta Santa Teresa – ” Le Village by Credit Agricole” relatore il nostro socio Gino Gandolfi
martedì 6 ottobre 2020, alle ore 20:00, presso l’Antica Tenuta Santa Teresa, si è tenuta una conviviale con relatore il nostro socio Gino Gandolfi. E’ stato nostro gradito ospite il Prof. Giacomo Rizzolatti, neuroscienziato di livello internazionale.
Il prof. Gino Gandolfi ha parlato di “Le Village by CA Parma”: in Italia, il secondo hub di incubatore di startup di Crédit Agricole, dopo Milano. Inaugurato ufficialmente il 2 ottobre, LeVillage è insediato nel palazzo liberty di Via Cavestro, originaria sede della Camera di Commercio e successivamente sede storica della Cassa di Risparmio di Parma, rinnovato e destinato ad accogliere un vero e proprio ecosistema, con start-up, partner e abilitatori. I numeri sono importanti. Dopo pochi mesi LeVillage di Parma ha già accolto 29 startup, 17 partner, 14 abilitatori ed ha realizzato 10 webinar e 1 innovation challenge che ha visto la partecipazione di 35 startup provenienti da tutto il mondo. Ad oggi, a livello mondiale, il network dei Villages conta 35 sedi con oltre 997 startup e 635 aziende partner, per un volume di 400 milioni di euro di fondi raccolti dalle startup. LeVillage di Parma coinvolge la Fondazione Cariparma, socia di Crédit Agricole Italia, Università di Parma, partner scientifico e Gellify, partner per il mondo dell’innovazione. Numerose le realtà industriali che partecipano al progetto. “Avevo un sogno, ma la realtà è più bella del sogno”, sono le parole di Gandolfi a testimonianza del fermento esistente con un ringraziamento a Giampiero Maioli, Responsabile del Crédit Agricole in Italia, al prof. Giacomo Rizzolatti, membro del Consiglio Generale di Fondazione Cariparma e al Rettore Paolo Andrei, presenti alla serata, per aver creduto da subito nell’iniziativa. La ricca relazione ha suscitato numerose riflessioni tra i soci presenti. Il nostro presidente, Giancarlo Buccarella, ha ringraziato Gandolfi per il suo intervento e gli ospiti della serata: Paola Fornari Alessandrini, presidente dell’Innerwheel Parma Est, Marco Alessandrini, Gianni Royer Carfagni, Marco Magnani e neuroscenziato Giacomo Rizzolatti, ospite d’eccezione. Buccarella ha ricordato i due eventi di ottobre: la presentazione (16 ottobre, all’Autodromo Varano de’ Melegari) del Corso di guida sicura rivolto a 70 volontari della Croce Rossa di Parma, organizzato con Barilla ed ACI; il Concerto dei finalisti della Scuola di Pianoforte del Conservatorio A. Boito (29 ottobre, al Teatro del Carmine). Nell’occasione verrà premiato il vincitore della Borsa di studio Rotary Parma Est.