L’ 11 giugno 2024  in una serata speciale condivisa dal Rotary Club Parma Est con i Padri Benedettini vi è stata  l’inaugurazione del restauro dell’affresco di Correggio nel Fregio della terza campata di destra della navata centrale di San Giovanni Evangelista.

L’importante restauro si è reso possibile grazie al  sostegno del  Rotary Parma EST e della Fondazione Cariparma. Quello dei Soci del Rotary Parma Est è stato un sostegno sentito e condiviso con la Presidente, e si annovera  nella tradizionale attenzione  rotariana rivolta alla salvaguardia dei beni storico-artistici.

All’inaugurazione hanno preso la parola il Padre priore del Monastero di San Giovanni, Padre Francesco La Rocca,  la presidente del nostro Rotary, Maria Cristina Chiusa  e il restauratore, Marcello Castrichini.

L’affresco ora restaurato ritrae Baruc, la sibilla e scene di sacrifico. Il Profeta Baruc, segretario di Geremia,  presenta il testo Post haec in terris visus est”, (Baruc, 3:38 Biblia Sacra Vulgata) cui corrisponde il vaticinio pagano, in antico attribuito alla Sibilla Persica o Agrippa. Ma, vera e propria  scoperta  è la  presenza dell’angelo con gli occhi rivolti verso l’alto, in una posa identica a quello emerso in precedenza nel secondo settore. La morbida morfologia dei volti  correggeschi che qui spicca con grande forza sembra ricondurre direttamente  al catalogo del Correggio. Un’importante bella scoperta che arricchisce la chiesa di San Giovanni Evangelista.

 

CLICCA I SEGUENTI LINK PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Altre foto dell’inaugurazione

Rassegna Stampa:
Gazzetta di Parma 13/06/2024
Gazzetta di Parma 12/062024
Gazzetta di Parma 10/6/2024